Corsi per
EDUCATORI CINOFILI
OPERATORI DI CANILE
DOG SITTER
PER PROPRIETARI APPASSIONATI

LIVELLO BASE
Il corso si pone l’obiettivo di conferire all’alunno le competenze teorico e pratiche di base riguardanti la conoscenza del cane, del suo sistema comunicativo, del corretto approccio alla relazione ed al lavoro con esso.
L’educatore Cinofilo di Livello Base può operare assieme all’educatore, Istruttore e Tecnico nell’attività sportiva cinotecnica durante la preparazione dei team e nell’organizzazione di attività.
NON SOLO EDUCATORI CINOFILI
La certificazione rilasciata sarà una sicurezza per i futuri clienti e i direttori di canile di affidare i cani a personale qualificato e correttamente preparato.
LIVELLO AVANZATO


LIVELLO AVANZATO
Certificazioni
Al termine di ogni percorso è necessario superare l’esame finale per accedere alla certificazione, anche al Livello Base.
Le certificazioni rilasciate sono l’attestato di frequenza della nostra scuola e la certificazione OPES, ente di promozione sportiva riconosciuto da CONI e CIP. Al completamento con successo di ogni corso, OPES rilascerà anche il tesserino tecnico e procederà all’iscrizione al Registro Nazionale Albo Tecnici OPES.
I corsi frequentati con successo danno anche diritto a crediti SNaQ (Sistema Nazionale delle Qualifiche Sportive).
Le qualifiche e i certificati rilasciati hanno valore Nazionale

STRUTTURA DEI CORSI
Livello Base
104 ORE DI LEZIONI SUDDIVISE IN– 44 ORE DI PRATICA
– 60 ORE DI TEORIA
ESAME TEORICO E PRATICO AL TERMINE DEL CORSO PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI
Livello Avanzato
122 ORE DI LEZIONI SUDDIVISE IN– 74 ORE DI PRATICA
– 48 ORE DI TEORIA
ESAME TEORICO E PRATICO AL TERMINE DEL CORSO PER IL RILASCIO DELLE CERTIFICAZIONI
La nostra scuola prevede la possibilità di accedere al corso avanzato anche ad allievi provenienti da altri EPS del CONI, previa valutazione e riconoscimento degli studi pregressi dimostrabili mediante esibizione degli attestati di cui è in possesso il candidato. Sarà facoltà della nostra Direzione valutare l’equiparazione del numero di crediti acquisiti dallo studente e quelli richiesti dai parametri definiti dal SNaQ.

Perché scegliere il nostro corso
Il nostro corpo docenti è formato da specialisti affermati nei reciproci campi e di comprovata professionalità per garantire una formazione di qualità;
Il percorso formativo è completo ed affronta le diverse tematiche dai differenti punti di vista dei nostri specialisti per garantire una formazione a 360°;
Il nostro corso è pratico e mira ad insegnare la professione con moltissime ore di attività diretta con i cani sul campo. Questo perché per noi, per poter imparare le differenti tecniche, bisogna confrontarsi in prima persona con i cani, seguiti dai nostri docenti che potranno così guidare e correggere affinché l’apprendimento risulti efficace e proficuo.
Il nostro corso garantisce, dopo il superamento dell’esame finale, la certificazione OPES, riconosciuta da CONI e CIP, e il riconoscimento dei crediti SNAQ conseguiti.
I cani sono il cuore del nostro percorso formativo
Il nostro metodo di insegnamento è rivolto ad una formazione responsabile, dove le esigenze del cane sono sempre al centro del percorso.
Ogni cane è un individuo a sé e in quanto tale possiede tutta una serie di peculiarità che derivano da una serie di fattori come il pool genetico, il suo vissuto, etc.
Noi insegniamo a comprendere e rispettare questi aspetti prima di intraprendere un percorso educativo in modo da costruire un rapporto profondo con il cane, senza imporre una dominazione. Per questo motivo nell’educazione del cane non usiamo mai metodi coercitivi! Nella nostra scuola educhiamo i nostri studenti affinché intraprendano insieme al cane un percorso costruttivo che porta ottimi risultati senza alcun tipo di maltrattamento.
I NOSTRI DOCENTI
Fabio Carmignani
EDUCATORE CINOFILO
Cinzia Stefanini
SPECIALISTA NELLA RIEDUCAZIONE COMPORTAMENTALE
– Etologa degli animali d’affezione;
– Educatrice cinofila APNEC;
– Specialista nella rieducazione comportamentale.
È particolarmente interessata ed impegnata nel recupero comportamentale dei cani residenti e provenienti dai canili
Barbara Gallicchio
MEDICO VETERINARIO E DOCENTE IN CORSI UNIVERSITARI
– Giudice di esposizioni cinofile;
– Docente in Corsi Universitari (Master in Medicina Comportamentale degli Animali d’Affezione; Master in Scienze Etologiche; Master in istruzione Cinofila) e corsi parauniversitari (Pet-Therapy).
– Socio fondatore e oggi Presidente dell’ASETRA (Associazione di Studi Etologici e Tutela della Relazione con gli Animali);
– Consulente scientifico di diverse associazioni di razza, da oltre quindici anni studia e si occupa allo dei problemi relativi agli aspetti Genetici.
Manuela Pintore
EDUCATORE E RIEDUCATORE CINOFILO
– Percorsi educativi rivolti a famiglie con cuccioli e cani adulti;
– Riabilitazione comportamentale in collaborazione con veterinari comportamentalisti;
– Organizzazione di passeggiate didattiche e di eventi ludici rivolti a proprietari e cani;
– Progettazione di percorsi di formazione rivolti a proprietari e a professionisti del settore cinofilo.
Margherita Catanossi
MEDICO VETERINARIO
– Socio titolare presso Ambulatorio Veterinario Associato Marscianese;
– Socio titolare presso Ambulatorio Veterinario Associato Il Colle;
– Contrattista presso Ovud di Perugia per Terapia ordinaria ed intensiva, per attività di assistenza medica e supporto alla Clinica Ostetrica e chirurgia oatetrica e per servizio di Chirurgia d’Urgenza piccoli animali;
– Lettore ufficiale presso la centrale di lettura delle malattie scheletriche del cane Ce.Le.Ma.Sche.

PROGRAMMA LIVELLO BASE
DATE E LEZIONI
DATA
|
ARGOMENTO LEZIONI
|
DOCENTE
|
31 mar 2023
|
INTRODUZIONE CON PRESENTAZIONI E NORME GENERALI LE VARIE FIGURE PROFESSIONALI E RUOLI
(EDUC. ADDES. ISTRUTTORE FORMA.) CONCETTI DI BASE (RELAZIONE – COMUNICAZIONE ETC.) – 4 ore di teoria e 4 ore di pratica –
|
FABIO CARMIGNANI
|
1 apr 2023
|
ETOLOGIA LINGUAGGIO DEL CANE, I PRINCIPI TEORICI DELLA COMUNICAZIONE, PROSSEMICA E APPROCCIO ETOGRAMMA , RELAZIONE UOMO-CANE E LEADERSHIP
– 8 ore di teoria –
|
CINZIA STEFANINI
|
2 apr 2023
|
GLI STRUMENTI DELL’EDUCATORE, IL CORRETTO APPROCCIO LE POSIZIONI DI BASE
IL CENTRO CINOFILO CON LE SUE REGOLE
– 8 ore di pratica –
|
FABIO CARMIGNANI
|
29 apr 2023
|
ORIGINI DEL CANE, DOMESTICAZIONE ED EVOLUZIONE DELLE RAZZE
– 8 ore di teoria –
|
BARBARA GALLICCHIO
|
30 apr 2023
|
SISTEMA NERVOSO CENTRALE, I SENSI E LA COMUNICAZIONE SENSORIALE ANATOMIA E MORFOLOGIA
– 8 ore di teoria –
|
BARBARA GALLICCHIO
|
20 mag 2023
|
AUTOCONTROLLI / CALMA SOMESTESI E CINESTESI
– 8 ore di pratica –
|
MANUELA PINTORE
|
21 mag 2023
|
MALATTIE INFETTIVE E PARASSITARIE DEL CANE E PROFILASSI LE ZOONOSI, IL PRIMO SOCCORSO VETERINARIO ED ELEMENTI DI ALIMENTAZIONE
– 8 ore di teoria –
|
MARGHERITA CATANOSSI
|
17 giu 2023
|
TEORIA DELL’APPRENDIMENTO DAL BEHAUVIORISMO AL COGNITIVISMO CONDIZIONAMENTO CLASSICO E OPERANTE IL RINFORZO E LA PUNIZIONE
– 8 ore di teoria –
|
CINZIA STEFANINI
|
18 giu 2023
|
LA CONDUZIONE AL GUINZAGLIO E SENZA GUINZAGLIO – 8 ore di pratica –
|
FABIO CARMIGNANI
|
8 lug 2023
|
ETÀ EVOLUTIVA DEL CANE:
PERIODI SENSIBILI, ATTACCAMENTO E SOCIALIZZAZIONE OMEOSTASI E STRESS
– 8 ore di teoria –
|
CINZIA STEFANINI
|
9 lug 2023
|
TECNICHE DI PRIMO SOCCORSO E BLS AL CANE. TIROCINIO PRATICO DELLE TECNICHE
– 4 ore di teoria e 4 ore di pratica –
|
MARGHERITA CATANOSSI
|
23 set 2023
|
ESERCITAZIONI PRATICHE PRESSO IL CENTRO CINOFILO – 8 ore di pratica –
|
FABIO CARMIGNANI e MANUELA PINTORE
|
24 set 2023
|
ESERCITAZIONI PRATICHE PRESSO IL CENTRO CINOFILO – 8 ore di pratica –
|
FABIO CARMIGNANI e MANUELA PINTORE
|
5 nov 2023
|
ESAME FINALE
|